The Flying Grimaldi Pro

Nel mondo dell’equitazione italiana brilla un nome che rappresenta innovazione, successo e passione: Grimaldi Lines, leader nel trasporto marittimo a livello internazionale. Il gruppo armatoriale, in cui Guido Grimaldi ricopre il ruolo di Direttore Commerciale Corporate delle Linee Short Sea, oltre ad essere Presidente di ALIS nonché Presidente di diverse società del Gruppo Grimaldi, ha saputo coniugare la sua esperienza imprenditoriale con un amore profondo per la disciplina equestre. Nel 2025, la famiglia Grimaldi sarà nuovamente protagonista dell’Italian Champions Tour, il circuito che ha rivoluzionato il concept dei circuiti equestri, con due squadre in gara: il team Grimaldi Lines, confermato nel circuito sport, e il team The Flying Grimaldi, protagonista nel circuito pro.

L'Italian Champions Tour è ormai una realtà consolidata e in forte espansione, capace di coinvolgere un pubblico sempre più vasto e appassionato. Il circuito è nato con l’idea di far divertire gli appassionati, di far scoprire questa meravigliosa disciplina, una vera e propria arte ed espressione d’ amore per i cavalli, con l’obiettivo di offrire ai migliori cavalieri e amazzoni esperienze “glamour” in location meravigliose, rappresentando così una vetrina di prestigio per il salto ostacoli italiano. Il 2025 segna una nuova evoluzione dell'ICT, con un format sempre più coinvolgente, tappe prestigiose e un parterre di cavalieri d’eccellenza. "L’Italian Champions Tour è un circuito straordinario, che ha saputo imporsi nel panorama dell’equitazione italiana come un appuntamento imperdibile. Gareggiare qui significa confrontarsi con i migliori, vivere emozioni incredibili e contribuire alla crescita di questo sport. Quest’anno, inoltre, saremo protagonisti con il nuovo internazionale 4 stelle di assoluto livello, il Longines Versilia Horse Show presente by Giorgio Armani" racconta Guido Grimaldi, che ha scelto di essere ancora una volta in prima linea con le sue squadre.

Il legame della famiglia Grimaldi con il salto ostacoli si rafforza anno dopo anno. Nel 2024, l’esordio del team The Flying Grimaldi nel circuito pro è stato segnato da un risultato indimenticabile: la vittoria di Guido e del piccolo figlio Emanuele nella tappa di Arezzo. Un successo che ha un valore che va oltre la competizione, un ricordo speciale di un momento condiviso tra padre e figlio. "Vincere con mio figlio è stato qualcosa di indescrivibile. L’equitazione è una disciplina che unisce, che crea connessioni profonde. Condividere questa passione con Emanuele e vedere il suo entusiasmo in gara è stato un regalo meraviglioso. The Flying Grimaldi è una squadra che rappresenta il nostro spirito familiare e la nostra voglia di metterci in gioco". Nel 2025, The Flying Grimaldi tornerà a competere nel circuito pro, con l’obiettivo di replicare le emozioni e i successi della scorsa stagione. "Sappiamo che la concorrenza sarà altissima, ma ci prepareremo al meglio per affrontare questa nuova avventura con lo stesso entusiasmo dell’anno scorso."

Oltre alla riconferma nel circuito PRO, il 2025 vedrà anche la conferma del team Grimaldi Lines nel circuito sport. Una sfida che testimonia l’impegno e la passione della famiglia Grimaldi per l’equitazione. "Abbiamo scelto di continuare a investire nell'ICT perché crediamo nel valore di questo circuito. L’equitazione italiana ha bisogno di format coinvolgenti e strutturati come questo, capaci di dare spazio sia ai grandi campioni che ai giovani talenti in crescita”. Ma ad aver fortemente voluto questo grande progetto è stato anche il Presidente della Federazione italiana sport equestri, Marco Di Paola, al quale Guido Grimaldi e tutto il team di ICT rivolge un forte e sentito ringraziamento per aver fermamente creduto e sostenuto questo importante circuito. Un’intesa che testimonia l’impegno condiviso per il futuro dello sport equestre. La stagione sportiva 2025 di Guido Grimaldi è iniziata con il botto, grazie al recente trionfo nel Gran Premio di tappa di Coppa del Mondo CSI4-W dell'Al Shira'aa International Horse Show ad Abu Dhabi. In sella a Gentleman, un baio olandese di 14 anni.

Grimaldi è entrato nella storia dell'equitazione: è la prima volta che un gran premio di Coppa del Mondo di questo livello viene vinto da un cavaliere non professionista, un gentleman rider.

Guido Grimaldi, con l'impresa compiuta negli Emirati è stato impeccabile, ha completato due manche perfette, superando campioni e plurimedagliati olimpici, come Christian Ahlmann, che si allenano 10 ore al giorno mentre lui monta praticamente solo in gara o nei weekend. Ciò a conferma che questa vittoria nasce dal cuore, dal non aver mollato mai e dall’averci sempre creduto. "Questa vittoria ha rappresentato un sogno che si avvera: vincere un Gran Premio di Coppa del Mondo di questo livello è un’emozione indescrivibile. Amo profondamente l’equitazione e il mio obiettivo è sempre quello di dare il massimo, sia in sella che nel mio lavoro. La dedica di questo successo è andata ovviamente alla mia famiglia, al mio team e a tutti coloro che credono in me".

Ma non è finita qui: la grande novità è che Guido Grimaldi parteciperà anche alla prestigiosa Longines Global Champions League con il team Paris Panthers, il circuito a squadre più prestigioso del mondo.

Per l’armatore napoletano sport e business sono legati a doppio filo: lo sport insegna a mettersi continuamente in discussione, a superare i propri limiti e ad affrontare le sfide con passione, determinazione e disciplina, qualità essenziali anche nel mondo lavorativo. Come nello sport, anche nel lavoro il successo nasce dalla capacità di imparare dagli errori, di rialzarsi dopo una sconfitta e di migliorarsi ogni giorno. "Nel nostro lavoro e nello sport l’approccio è lo stesso: investire, innovare e guardare sempre avanti. L’Italian Champions Tour ci offre l’opportunità di sostenere un progetto vincente e di promuovere i valori dello sport che condividiamo anche nel nostro impegno aziendale: determinazione, gioco di squadra e rispetto dell’ambiente".

Grimaldi Lines, infatti, è conosciuta nel mondo del trasporto marittimo per risultati economici da record e una sua flotta sempre più green e innovativa. "Investire nell’innovazione e nella sostenibilità è la chiave del nostro successo", spiega Guido Grimaldi. "La nostra missione è garantire un trasporto sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente, offrendo al contempo soluzioni logistiche all’avanguardia per i nostri clienti. Vantiamo una flotta di 132 navi di proprietà e altre 18 navi sono in costruzione e saranno in consegnate tra il 2025 ed il 2027. Tra le navi Grimaldi ci sono le Eco della classe “GG5G”, progettate per offrire il doppio della capacità di carico senza aumentare i consumi di carburante. Abbiamo inoltre investito in infrastrutture portuali, ottenendo la gestione di importanti scali internazionali come i porti greci di Igoumenitsa e Heraklion ".

Con la conferma del team Grimaldi Lines e il ritorno di The Flying Grimaldi, il circuito Italian Champions Tour 2025 si prepara a vivere una stagione ancora più spettacolare. Sarà un anno di nuove sfide, grandi emozioni e momenti da ricordare, con la famiglia Grimaldi ancora una volta protagonista, in mare e in campo gara.

TEAM MANAGER
Guido Grimaldi