Da oltre 35 anni, Intermodaltrasporti è un punto di riferimento nella gestione e organizzazione dei trasporti multimodali su strada, ferrovia e mare. Fondata nel 1987 dall’intuizione di Pietro Fiorini, l’azienda ha saputo distinguersi per innovazione e qualità, grazie anche alla guida e al supporto manageriale della seconda generazione, rappresentata da Francesca, Giorgio e Alessandra Fiorini.
Intermodaltrasporti si posiziona oggi tra le aziende più competitive a livello europeo, con un’esperienza consolidata nella logistica integrata e nella gestione di progetti industriali di movimentazione di materie prime, polimeri e prodotti chimici e alimentari in regime multimodale. La sua rete infrastrutturale, che collega terminal ferroviari, porti e depositi dedicati, consente un’ottimizzazione del transit time e dello stoccaggio, garantendo massima efficienza e sostenibilità.
Un valore fondamentale per Intermodal è il forte impegno sociale: l’azienda ha scelto di adottare un Bilancio di Sostenibilità, avviando un percorso ESG (Environmental, Social, Governance) per monitorare e migliorare il proprio impatto ambientale e sociale. L’utilizzo di carburanti HVO e le iniziative di welfare aziendale testimoniano questa visione orientata alla responsabilità e alla crescita sostenibile.
Intermodal è al debutto nel circuito italiano, con una doppia partecipazione nei circuiti sport e pro. Alla guida della squadra ci sarà Giorgio Fiorini, team manager designato per questa nuova avventura, che commenta così l’ingresso nel circuito ICT: "Partecipare all’Italian Champions Tour rappresenta per noi una sfida entusiasmante. Ci approcciamo a questo circuito con grande rispetto e determinazione, consapevoli della sua competitività e del livello dei cavalieri che vi prendono parte. Il nostro obiettivo per questa prima stagione è costruire solide basi per il futuro, affermandoci sia nel circuito sport che nel pro e dando spazio a giovani talenti per favorire la loro crescita sportiva."
Con questa nuova avventura, Intermodaltrasporti unisce il dinamismo della logistica all’adrenalina dello sport equestre, confermando la propria vocazione all’innovazione e al sostegno delle nuove generazioni. L’obiettivo per il 2025 è ambizioso: migliorarsi costantemente e consolidare la propria presenza nel circuito, puntando su talento, passione e spirito di squadra.