News

Motori avanti tutta verso gli appuntamenti clou della stagione

Dopo la pausa estiva l’Italian Champions Tour 2025 torna protagonista del calendario nazionale con lo ‘Special Event Master individuale’ di Palermo, la tappa di San Giovanni in Marignano e la finalissima di Fieracavalli a Verona



Riparte l’Italian Champions Tour 2025 che, dopo il successo delle tappe di Arezzo, Camaiore, Roma Piazza di Siena e il break estivo, si accinge a vivere una adrenalinica seconda parte di stagione con tre appuntamenti da non perdere: lo ‘Special Event’ di Palermo, competizione valida a titolo individuale, la tappa di San Giovanni in Marignano e la finalissima di Fieracavalli, a Verona.


Con il record di ben 30 team in gara, l’Italian Champions Tour anche quest’anno si è confermato come il più importante circuito nazionale di salto ostacoli capace di riunire, in eventi di primissimo livello sport, imprenditoria e business, coinvolgendo partner di rilievo assoluto come Estra.

“Estra – sottolinea il Presidente Francesco Macrì - sostiene con convinzione l’Italian Champion Tour per la qualità della manifestazione, per la professionalità e la competenza degli organizzatori, per la capacità di questi eventi di rendere capillare la passione per tutte le attività, sportive e amatoriali, connesse al cavallo. E, in questo caso, alla disciplina del salto ad ostacoli. Siamo di fronte a una manifestazione che merita quindi il pieno sostegno di Estra, attenta fin dalla sua costituzione a sostenere lo sport in tutte le sue discipline.”


Il primo degli appuntamenti della seconda parte del calendario che riporterà ICT 2025 sotto i riflettori sarà lo ‘Special Event Master individuale’ di Palermo in programma in occasione dei 61esimi internazionali di salto ostacoli di Sicilia (25/28 settembre) negli impianti equestri de La Favorita.

È il terzo anno che ICT fa tappa a La Favorita, uno dei luoghi più prestigiosi del jumping in Italia che, tra l’altro, la settimana successiva (2/5 ottobre) sarà la classica cornice della 40esima edizione della storica Coppa degli Assi.

A Palermo due binomi di ciascuno dei 16 team del circuito SPORT scenderanno in campo per affrontare una prova a titolo individuale articolata in due categorie con ostacoli da 1 metro e 45 (la prima a tempo, la seconda mista) dotate di un montepremi di tutto rispetto pari a 30mila euro.


Lo ‘Special Event’ di Palermo non assegnerà quindi punti per le graduatorie riservate ai team.

Per le 30 squadre che partecipano nei circuiti SPORT e PRO, il circuito riprende infatti da San Giovanni In Marignano (24/26 ottobre) con un appuntamento indoor prologo alla finale che si svolgerà come consuetudine durante Jumping Verona e la 127esima edizione di Fieracavalli.


A questi altri due ‘top’ appuntamenti mancano ancora molte settimane, ma l’attesa è già alta. Le classifiche provvisorie al momento vedono alcune squadre raggruppate in pochi punti di distacco, e tutto può ancora succedere. In testa nel circuito SPORT c’è il Team Poggi (76 punti), davanti a Givova (75) e Gruppo Selleria Equipe e Fhorse Team (entrambi con 72 punti). Heques Team Elite (74) guida invece la graduatoria del circuito SPORT, seguita Team Crivelli (72) e Smart-J Note di Schiuma (64).

 

Clicca QUI per le classifiche provvisorie.



Italian Champions Tour

Quella di quest’anno è l’edizione numero cinque di ICT, un format che rappresenta una pietra miliare del salto ostacoli in Italia, con avvincenti competizioni organizzate in location di grande fascino che coinvolgono atleti, proprietari, aziende e partner di prestigio in un solido legame tra sport e business. La conferma del successo di ICT, circuito di salto ostacoli ideato da Riccardo Boricchi e dall’armatore e cavaliere Guido Grimaldi, arriva anche dalla straordinaria adesione di partecipanti che per il 2025 vede schierati al via ben 30 team. Si tratta di un record assoluto per un circuito cresciuto anno dopo anno grazie alla credibilità e sostenibilità del suo progetto sportivo-promozionale, alla qualità e dall’appeal degli eventi organizzati e alla grande visibilità che riescono a guadagnarsi. Nel circuito SPORT composto da 16 squadre, gareggiano oltre 70 binomi italiani e stranieri tra i quali molti ‘top riders’ su categorie con ostacoli a 1 metro e 45. Dopo il successo del 2024, al circuito SPORT è stato nuovamente affiancato il circuito PRO nel quale 14 squadre, con amazzoni e cavalieri con brevetto di 1° e 2° grado, gareggiano su percorsi con altezze di 1.15 e 1.30 metri allestiti sullo stesso terreno di gara dei grandi campioni.

 

Estra

Il Gruppo Estra, con oltre 890.000 clienti e ricavi per 1,2 miliardi di euro nel 2024, è tra i principali operatori dell’energia in Italia, con una presenza di rilievo soprattutto nel Centro Italia. Attivo nella distribuzione e vendita di gas naturale, nella vendita di energia elettrica e nello sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, il Gruppo conta 822 dipendenti e opera in Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria e Puglia. Nato nel 2009 dall’aggregazione di tre multiutility toscane, Estra ha consolidato negli anni la propria crescita puntando su innovazione tecnologica, sostenibilità e sviluppo commerciale su scala nazionale. Dispone di competenze tecnico-industriali e know-how tecnologico nei settori in cui opera. In particolare, nel servizio di distribuzione di gas naturale nel quale è impegnata nella distribuzione di biogas e nella sperimentazione, con ENEA, di nuove miscele di gas naturale e idrogeno da immettere nella rete di distribuzione.